La progettazione di parti in metallo duro personalizzate non standard richiede un'attenta considerazione delle proprietà dei materiali, delle specifiche di progettazione, dei processi di produzione e dei requisiti specifici dell'applicazione. Ecco una guida passo passo per aiutarti durante il processo:
1. Definire i requisiti dell'applicazione
Analizzare la funzionalità: determinare le funzioni specifiche che la parte in metallo duro deve svolgere (ad esempio, taglio, resistenza all'usura, stabilità termica).
Identificare le esigenze dei materiali: considerare il tipo di materiali che verranno lavorati o manipolati e le condizioni ambientali (ad esempio, temperatura, corrosione).
2. Selezionare la giusta qualità di metallo duro
Scegli il tipo di metallo duro: in base all'applicazione, scegli tra vari gradi di metallo duro (ad esempio, carburo con legame di cobalto, carburo non di cobalto) che offrono la durezza, la tenacità e la resistenza all'usura necessarie.
Considerare gli additivi: alcune applicazioni possono trarre vantaggio da additivi o rivestimenti specifici per migliorare le prestazioni.
3. Crea specifiche di progettazione dettagliate
Modellazione 3D: utilizza il software CAD per creare un modello 3D dettagliato della parte. Presta attenzione alle dimensioni, alle tolleranze e alle caratteristiche come fori, scanalature o geometrie complesse.
Angoli di sformo: Includi angoli di sformo appropriati nel tuo progetto per facilitare la rimozione dagli stampi, se applicabile.
4. Incorporare le caratteristiche del design
Progettazione per la producibilità: assicurati che le caratteristiche del tuo progetto siano fattibili da produrre con le tecniche di fabbricazione del carburo esistenti come la sinterizzazione, la rettifica o la fresatura.
Tenete conto degli utensili: Considerate gli strumenti che verranno utilizzati per lavorare o produrre la parte e progettate di conseguenza.
5. Simulare il design
Utilizza il software di simulazione: esegui simulazioni per prevedere le caratteristiche delle prestazioni, il comportamento termico e la distribuzione delle sollecitazioni durante le operazioni.
Ottimizza il design: in base ai risultati della simulazione, apporta modifiche per migliorare le prestazioni e ridurre i potenziali punti di guasto.
6. Prototipare la parte
Creare un prototipo: se possibile, produrre un prototipo della parte utilizzando metodi come la stampa 3D (per i test iniziali) o la lavorazione diretta del metallo duro.
Testare il prototipo: condurre test per valutare le prestazioni e il funzionamento