Le prestazioni delle barre in metallo duro sono influenzate in modo significativo dai tipi di qualità in metallo duro utilizzate, con un impatto sia sulla durata che sulla durata dell'utensile. Ecco come le diverse qualità di metallo duro influenzano questi aspetti:
Contenuto di cobalto: i gradi di carburo con contenuto di cobalto variabile possono influire sulla tenacità e sulla resistenza all'usura. Un contenuto di cobalto più elevato generalmente fornisce una migliore tenacità ma può ridurre la resistenza all'usura. Al contrario, un contenuto di cobalto inferiore migliora la resistenza all'usura ma può ridurre la tenacità.
Granulometria: la granulometria delle particelle di carburo nel materiale influisce sulla durezza e sulla resistenza all'usura. Le qualità di metallo duro a grana fine offrono in genere una maggiore durezza e una migliore resistenza all'usura, contribuendo a una maggiore durata dell'utensile.
Fase legante: La fase legante, spesso composta da cobalto, aiuta a tenere insieme le particelle di carburo. Diverse qualità di metallo duro possono avere composizioni di fase legante variabili, influenzando la robustezza complessiva e la resistenza agli urti e agli urti.
Tecnologia di rivestimento: alcune aste in metallo duro possono essere dotate di rivestimenti avanzati per migliorarne le prestazioni. I rivestimenti possono fornire una protezione aggiuntiva contro l'usura, ridurre l'attrito e migliorare l'evacuazione del truciolo, contribuendo ad aumentare la durata e la durata dell'utensile.
Qualità specifiche per l'applicazione: le qualità in metallo duro sono spesso progettate per applicazioni specifiche, come la lavorazione di materiali diversi. La scelta di una qualità ottimizzata per un particolare materiale o condizione di taglio può influire in modo significativo sulla durata utensile e sulle prestazioni complessive.
Resistenza al calore: alcune qualità di metallo duro presentano una migliore resistenza al calore, consentendo prestazioni sostenute a velocità e temperature di taglio più elevate. Questa caratteristica è fondamentale per le applicazioni che prevedono lavorazioni ad alta velocità o in ambienti con temperature elevate.
Resistenza all'usura chimica: in ambienti in cui l'usura chimica è un problema, come la lavorazione di materiali abrasivi, le qualità di metallo duro con una maggiore resistenza all'usura chimica possono contribuire a una maggiore durata e a una maggiore durata dell'utensile.
Microstruttura: La microstruttura delle barre in metallo duro, influenzata dalla struttura e dalla distribuzione dei grani in metallo duro, influisce sulle loro proprietà meccaniche. Le microstrutture fini e uniformi in genere migliorano la tenacità