Quali tipi di materiali sono più adatti per la lavorazione con inserti in CBN?
08 settembre 2023

Gli inserti in nitruro di boro cubico (CBN) sono noti per le loro eccellenti prestazioni nella lavorazione di materiali duri. Il CBN è un materiale sintetico che ha una durezza e una resistenza all'abrasione seconde solo al diamante. Pertanto, gli inserti in CBN sono più adatti per la lavorazione di materiali difficili da tagliare con gli inserti in metallo duro tradizionali a causa della loro durezza e abrasività. Alcuni dei materiali adatti per la lavorazione con inserti CBN includono: Acciai temprati: gli inserti CBN sono comunemente usati per la lavorazione di acciai temprati con un livello di durezza di 45 HRC (Rockwell C) e superiore. Ciò include acciai per utensili, acciai per stampi e altre leghe di acciaio ad alta resistenza. In queste applicazioni sono in grado di fornire elevati tassi di asportazione del materiale e una maggiore durata dell'utensile. Ghisa: gli inserti CBN sono efficaci per la lavorazione di materiali in ghisa, tra cui ghisa grigia e ghisa sferoidale. Offrono una resistenza all'usura superiore e possono mantenere prestazioni di taglio costanti nelle applicazioni in ghisa. Leghe ad alta temperatura: gli inserti in CBN sono adatti per la lavorazione di leghe ad alta temperatura, come Inconel, Hastelloy e altre leghe a base di nichel e resistenti al calore. Questi materiali sono noti per la loro elevata durezza e tenacità, rendendo gli inserti in CBN la scelta preferita per tagliarli in modo efficiente. Materiali duri e fragili: gli inserti CBN sono ideali per la lavorazione di materiali duri e fragili, tra cui ceramica e carburi sinterizzati. In queste applicazioni sono in grado di fornire una lavorazione precisa con un'usura minima dell'utensile. Componenti per la metallurgia delle polveri: gli inserti in CBN sono comunemente utilizzati per la lavorazione di componenti realizzati con processi di metallurgia delle polveri, comprese le parti in metallo duro (carburo cementato). Questi materiali possono essere difficili da lavorare con gli utensili tradizionali a causa della loro elevata durezza, ma gli inserti in CBN eccellono in questo senso. Materiali superabrasivi: gli inserti CBN sono adatti per la lavorazione di materiali considerati superabrasivi, come i materiali compositi con additivi abrasivi. La resistenza all'usura del CBN lo rende una scelta eccellente per il taglio di questi tipi di materiali. Acciaio temprato per cuscinetti: gli inserti CBN sono spesso impiegati nella produzione di cuscinetti di precisione, dove materiali duri come il bea

Un'analisi dei coltelli reversibili in carburo di tungsteno in applicazioni industriali
06 settembre 2023

Introduzione: I coltelli reversibili in carburo di tungsteno sono all'avanguardia della moderna tecnologia di taglio, offrendo una soluzione durevole e versatile per un'ampia gamma di applicazioni industriali. Questa analisi approfondisce le proprietà, i vantaggi e le diverse applicazioni di questi coltelli, facendo luce sul loro contributo a una maggiore efficienza e precisione in vari settori. 1. Proprietà del carburo di tungsteno: Il carburo di tungsteno, un materiale composito composto da tungsteno e carbonio, possiede un'eccezionale durezza, resistenza all'usura e stabilità termica. Queste caratteristiche si traducono in un utensile da taglio in grado di resistere alle esigenze di processi industriali rigorosi mantenendo il suo tagliente. 2. Design e funzionalità del coltello reversibile: L'ingegnoso design dei coltelli reversibili consente loro di affrontare una sfida significativa negli utensili da taglio: mantenere un bordo affilato per un uso prolungato. Consentendo all'utente di capovolgere o ruotare il coltello, questi strumenti raddoppiano efficacemente la loro durata, riducendo i tempi di inattività e la necessità di frequenti sostituzioni o affilature. 3. Applicazioni in diversi settori: I coltelli reversibili in carburo di tungsteno trovano applicazione in diversi settori. Nella lavorazione del legno, eccellono nel taglio e nella sagomatura di precisione del legname, ottenendo superfici più lisce e scarti ridotti. Nella lavorazione dei metalli, questi coltelli mantengono il filo durante la sagomatura o la lavorazione di materiali duri. L'industria delle materie plastiche beneficia della sua capacità di fornire tagli puliti e precisi, contribuendo a migliorare la qualità del prodotto. 4. Vantaggi dei coltelli reversibili in carburo di tungsteno: La longevità dei coltelli reversibili in carburo di tungsteno riduce significativamente i costi operativi riducendo al minimo la frequenza delle sostituzioni e delle riaffilature. Le prestazioni di taglio costanti migliorano la produttività, mentre la durata del carburo di tungsteno prolunga la durata dell'utensile anche in ambienti difficili. 5. Analisi comparativa con altri utensili da taglio: I coltelli reversibili in carburo di tungsteno superano molti strumenti tradizionali. A differenza dell'acciaio rapido, mantengono il filo più a lungo e, rispetto agli utensili con punta diamantata, offrono soluzioni convenienti per vari materiali. 6 Casi di studio e analisi dei dati

Quali sono alcuni segni comuni di usura o danni alle frese in metallo duro e quando dovrebbero essere sostituite
01 settembre 2023

Le frese in metallo duro sono comunemente utilizzate in vari settori per attività come la sagomatura, la sbavatura, la rettifica e l'intaglio di materiali come metallo, plastica, legno e altro ancora. Come qualsiasi utensile da taglio, le frese in metallo duro possono usurarsi o danneggiarsi nel tempo a causa dell'uso. Ecco alcuni segni comuni di usura o danni alle frese in metallo duro e quando dovrebbero essere sostituite: Opacità: uno dei segni più comuni di usura è una diminuzione dell'efficienza di taglio. Se noti che la bava non taglia più facilmente o senza intoppi come prima, è probabile che stia diventando opaca. Le bave opache possono portare a un aumento della generazione di calore, a una rimozione più lenta del materiale e a una riduzione complessiva delle prestazioni. Velocità di taglio ridotta: se la bava impiega più tempo a tagliare il materiale o richiede una maggiore pressione per ottenere lo stesso livello di taglio di prima, ciò potrebbe indicare usura o danni. Scheggiatura o screpolatura: Ispezionare i taglienti della fresa in metallo duro. Se vedi scheggiature, crepe o fratture lungo i bordi, è un chiaro segno di danno. Questi difetti possono portare a un taglio irregolare e a potenziali rischi per la sicurezza. Vibrazioni o oscillazioni: quando una fresa in metallo duro è fissata correttamente nell'utensile, dovrebbe funzionare senza intoppi senza vibrazioni eccessive o oscillazioni. Se si notano un aumento delle vibrazioni o delle oscillazioni durante il funzionamento, potrebbe indicare uno squilibrio dovuto all'usura o ai danni. Finitura superficiale incoerente: una bava in metallo duro usurata o danneggiata potrebbe lasciare una finitura superficiale incoerente o ruvida sul materiale su cui si lavora. Se noti motivi irregolari o macchie ruvide nel taglio, è un segno che potrebbe essere necessario sostituire la bava. Surriscaldamento: Se la bava genera calore eccessivo durante il taglio, potrebbe essere dovuto all'usura o al danneggiamento. Il surriscaldamento può portare a un opacizzazione prematura della bava e a potenziali danni al materiale su cui si sta lavorando. Intasamento: se le scanalature (le scanalature a spirale sulla bava) si ostruiscono con detriti o trucioli di materiale, può portare a una riduzione dell'efficienza di taglio e a un aumento della generazione di calore. Usura visibile: Nel tempo, potresti notare segni visibili di usura sui taglienti della fresa. Ciò potrebbe includere l'arrotondamento o lo smussamento di spigoli vivi, che possono influire sulle prestazioni di taglio.

A cosa servono le barre in metallo duro comunemente utilizzate nelle applicazioni industriali
30 agosto 2023

Le barre in metallo duro, note anche come barre in carburo di tungsteno, sono comunemente utilizzate in varie applicazioni industriali grazie alla loro eccezionale durezza, resistenza all'usura e alta resistenza. Ecco alcune applicazioni industriali comuni per le barre in metallo duro: Utensili da taglio: le barre in metallo duro sono ampiamente utilizzate per creare utensili da taglio come trapani, frese, alesatori e inserti per operazioni di fresatura e tornitura. La loro durezza e resistenza al calore li rendono ideali per il taglio e la lavorazione di materiali duri come acciaio, acciaio inossidabile e leghe ad alta temperatura. Lavorazione dei metalli: nelle applicazioni di lavorazione dei metalli, le barre di metallo duro vengono utilizzate per creare stampi, punzoni e altri componenti per processi come stampaggio, forgiatura e trafilatura. La durezza e la durata del metallo duro contribuiscono a prolungare la durata dell'utensile e a mantenere la precisione durante le operazioni ripetitive. Lavorazione del legno: le aste in metallo duro vengono utilizzate per realizzare strumenti per la lavorazione del legno come lame per seghe, punte per router e coltelli per pialla. Questi strumenti possono tagliare vari tipi di legno e compositi di legno senza opacizzarsi rapidamente, garantendo tagli coerenti e precisi. Estrazione mineraria e perforazione: le barre in metallo duro sono comunemente utilizzate nella produzione di punte da trapano per l'estrazione mineraria, la perforazione di pozzi e l'esplorazione. La durezza del carburo consente a queste punte da trapano di penetrare efficacemente nelle formazioni rocciose, rendendole essenziali per l'estrazione di risorse dalla crosta terrestre. Industria petrolifera e del gas: le barre in metallo duro sono utilizzate nelle applicazioni di perforazione per l'industria petrolifera e del gas. Sono un componente cruciale delle punte da trapano utilizzate per perforare formazioni rocciose impegnative durante la perforazione di pozzi. Industria automobilistica: le barre in metallo duro sono utilizzate nella produzione di vari componenti automobilistici, come parti di motori, ingranaggi e componenti dei freni, dove la loro durezza e durata contribuiscono alle prestazioni complessive e alla longevità dei prodotti. Industria aerospaziale: il settore aerospaziale impiega barre in metallo duro nella produzione di componenti di aeromobili e parti di motori grazie alla loro capacità di resistere alle alte temperature, all'usura e alle sollecitazioni incontrate in ambienti di volo e spaziali. Strumenti medici: le barre in metallo duro sono utilizzate nella produzione di strumenti e strumenti chirurgici, tra cui lame, trapani,